Perché è importante la Mindfulness?
Nel mondo occidentale la vita diventa sempre più complicata e difficile da gestire. I ritmi naturali dell’esistenza non sono più rispettati e tutti paghiamo un prezzo alto in termini di fatica mentale, stress, tensioni emotive, ansia, depressione, disturbi alimentari, debolezza e stanchezza cronica, fatica cronica, insoddisfazione continua, debolezza sessuale, impotenza e tanto altro.
Jon Kabat-Zinn
Per correre ai ripari e trovare una soluzione praticabile a chiunque, un biologo della School of Medicine situata nel Massachusetts, Jon Kabat-Zinn, condusse degli studi approfonditi sul metabolismo in rapporto agli stati mentali ed emotivi e trovò che la meditazione era in grado di attivare processi di rigenerazione mentale ed emotiva.
Stress Reduction Clinic alla University of Massachusetts
I suoi studi, iniziati nei primi anni ’70, produssero diversi protocolli pratici che lo portarono a fondare una clinica specializzata, la Stress Reduction Clinic, sempre presso l’Università del Massachusetts, dove ha sperimentato il suo Stress Reduction and Relaxation Program, Cioè Programma per la Riduzione dello Stress e Rilassamento. In questo modo nasce la MIndfulness, tradotto in italiano come “Consapevolezza”.
Cos’è la Mindfulness?
Definire cosa è diventata la Mindfulness non è semplice. Si possono leggere molte definizioni, anche complesse, ma essendo uno stato della coscienza, come altri simili, Zen, Satori, illuminazione, ognuno cerca di darne il significato che meglio si adatta alla propria ricerca e sensibilità.
Volendo evitare questo, ho cercato una parola che sia comune a tutti gli studi che ho consultato. Consapevolezza è il termine più semplice dal quale partire per avere una esperienza con la MIndfulness.
Nello stato della Consapevolezza la nostra mente segue con attenzione ciò che accade nello spazio intorno a noi. E’ conscia delle azioni che compiamo e non cerca di spostarsi in altre situazioni emotive o intellettuali.
Riflettendo su questo aspetto tutti noi abbiamo sperimentato che quando la mente si sposta dal presente si concentra su pensieri ossessivi dai quali non riesce a spostarsi e cade in uno stato di ansia e agitazione per ciò che potrebbe accaderci di male nel futuro.
Cosa vuole dire “in modo intenzionale”?
L’esperienza pratica della Mindfulness dimostra che restare nel Presente, attraverso la Consapevolezza di ciò che stiamo agendo, attiva la capacità di avere una visione oggettiva, tranquillizzante e rigenerativa per la psiche e il sistema immunitario.
La Consapevolezza diventa così lo strumento, alla portata di chiunque, per ritornare nel presente, e quindi alla base della salute, quando i fattori esterni, o le immagini mentali distorte interne che produciamo, ci proiettano nell’Irreale, che sia il Futuro o il Passato.
La Pratica della Mindfulness si basa sulla certezza che ogni essere umano possiede la capacità naturale di Essere Consapevole, che la Consapevolezza fa parte della struttura mentale di chiunque, che deve solo essere “Ricordata”, essendo già attiva spontaneamente. E’ necessario, per così dire, “Risvegliarla” perché agisca, prima, a comando, fino a occupare il suo posto naturale che è la sua Presenza Continua.
Cosa vuol dire “Maniera non giudicante”?
Praticare la meditazione secondo la Mindfulness, ci permette di avere dei momenti durante la giornata in cui la capacità “giudicante” della mente viene sospesa a favore di altri livelli di coscienza come l’intuizione, che permette di ampliare il campo di azione mentale, di essere più produttivi. In altre parole la pratica della Mindfulness “solleva” la mente dalla rigidità del pensiero “ripetitivo” a favore dei lati “sperimentativi” alla ricerca di modalità diverse di pensare qualcosa. Inoltre è possibile uscire facilmente dall’atteggiamento “egoistico” a favore di quello “altruistico”, cioè di aumentare la quantità di attenzione che dedichiamo agli altri.
Mindfulness e vita quotidiana
La meditazione classica non ci permette di fissare “nel presente” i benefici ottenuti. La nostra attenzione viene assorbita dalla pratica in sé, anche se sappiamo che i benefici esistono ed è per questo che pratichiamo. Lo stato di Mindfulness, cioè di consapevolezza nel presente, fornisce subito una riduzione dello stress da cui nasce una maggiore produttività e migliore predisposizione alla qualità dei rapporti.
Anche se la Consapevolezza è già presente dentro ognuno, può essere comunque coltivata attraverso delle tecniche specifiche che avvengono nelle normali attività della vita, come stare seduti, oppure camminando, stando in piedi. La Mindfulness non richiede atteggiamenti specializzati o momenti costruiti apposta. Può essere inserita all’interno della giornata, nello stesso momento in cui stiamo facendo qualcosa, anche in porzioni di tempo brevi come 10 minuti e anche abbinandola ad attività come lo yoga o un altro sport che amate praticare.
Consapevolezza o “qui e ora”
Consapevolezza è una parola poco usata nel linguaggio corrente occidentale. Può apparire come un’attività difficile da gestire, della quale non conosciamo la definizione e quindi viene percepita come oscura o estranea alla vita di tutti i giorni.
Nella realtà la Consapevolezza si esprime in molti modi diversi e non è qualcosa che dobbiamo comprendere dall’esterno per poterla avvicinare. Usiamo la Consapevolezza in modo spontaneo in tutte le attività dell’esistenza, si tratta di portarla alla coscienza ogni qualvolta lo riteniamo opportuno.
Sviluppare la Consapevolezza non richiede di modificare qualcosa al nostro interno. E’ sufficiente coltivare le pratiche scientifiche proposte dalla Mindfulness per capirne il funzionamento e averne i benefici che possono essere personali e rivolti anche all’ambiente che ci circonda, come la famiglia, gli amici, i conoscenti, il posto di lavoro che sia privato o meno, fino alle istituzioni o organizzazioni di cui facciamo parte.
Benefici della Mindfulness
La Mindfulness, attraverso la pratica della consapevolezza, non chiede di cambiare nulla di ciò che siamo. Chiunque la può praticare, senza nessun limite o discriminazione di cultura o stato di salute. Sono molte le pratiche che propongono un cambiamento difficile da realizzare, se non impossibile. Per questo molto spesso i praticanti le abbandonano.
Con la Mindfulness è possibile far emergere il meglio di ciascuno e svilupparlo quanto si desidera. E’ facile da imparare per chiunque.
Mindfulness stile di vita sociale
La Mindfulness può essere considerata uno stile di vita. Sicuramente è più di una semplice pratica. Migliora le qualità umane portando maggiore attenzione in ciò che facciamo, diminuisce velocemente lo stress negativo.
A nessuno è chiesto di cambiare ciò in cui crede, la Mindfullness non modifica le idee che si possiedono. E possibile solo capire meglio, comprendere le proprie emozioni, pensieri e azioni e migliorare la propria vita. Tutto questo a causa di una migliore consapevolezza.
La Mindfulness è basata sull’evidenza, non si propone come una fede. E’ stata verificata scientificamente e i suoi benefici sono documentati da centinaia di studi in tutto il mondo. La nostra vita può migliorare nella salute, nel lavoro, nelle relazioni e nella misura in cui siamo felici di vivere la vita come desideriamo.
Mindfulness e mondo moderno
Tutti noi stiamo vivendo la crisi delle risorse che attanaglia il mondo attuale. La vita si fa sempre più complessa e difficile da sopportare. Il futuro appare incerto. E’ necessario un nuovo modo di affrontare l’incertezza del mondo. La Consapevolezza ci viene in aiuto con risposte efficaci, che funzionano nel Presente e nello stesso momento che accadono. Ci è possibile sviluppare la Resilienza, cioè la capacità di resistere positivamente e nel tempo a uno stimolo difficile, senza spendere grandi cifre, e ci mette in grado di affrontare problemi che appaiono insormontabili.
Meditazione tradizionale…
La meditazione tradizionale, per come la conosciamo in occidente, avviene a livello mentale. Il corpo è fermo e sembra trasformarsi in un sacco vuoto appeso ai pensieri che invece vivono nel cervello.
Ma vivere un’esperienza solo a livello mentale, ci priva di quella parte della meditazione collegata alla vita. Isola dal mondo e dalla sua complessità e tensioni che al ritorno dalla meditazione dovremmo comunque affrontare.
… e Meditazione Mindfulness
La Meditazione Consapevole, o Mindfulness, inizia nel corpo, nella sua interezza, e nel corpo termina. In questo modo diventa esperienza di tutto l’organismo che può godere appieno dei suoi benefici.
Il corpo è coinvolto nella meditazione come parte attiva della Consapevolezza. Significa dedicare del tempo a “percepire” dove si è e a cosa succede dentro e fuori di noi. Questo può accadere solo con la partecipazione del corpo.
Il semplice fatto di coinvolgere il corpo, gli offre la possibilità di sentirsi ascoltato e questo ha un effetto calmante anche sulla mente grazie ai ritmi biologici interni.
Un primo effetto di questo “Ascolto Consapevole” può essere una sensazione di “fluidità”, come di essere portati da un’onda che ci accompagna, piuttosto che da una sensazione di muovere gli arti, come nel camminare.
Come praticare Mindfulness
Come sedersi per la meditazione Mindfulness
Come ho detto la Mindfulness è una pratica libera e alla portata di chiunque, senza alcuna limitazione o discriminante di età, sesso, cultura.
Adesso descrivo come predisporsi a praticare la Mindfulness, in modo corretto, in qualunque momento della giornata, che si tratti anche di un solo minuto.
Può essere usata per riprendere il controllo, se qualcosa ci ha disturbati, per calmare la mente o un sentimento troppo forte. In questo modo sarà più semplice continuare la nostra vita per quanto difficile possa essere.
- Scegliere un posto tranquillo dove non sia possibile essere disturbati. Può essere in una stanza o sulla panchina di un parco o al tavolino di un bar, l’importante è che nessuno vi disturbi.
- La seduta deve essere comoda e stabile, non dovete essere in bilico, nessuna posizione instabile.
- Si inizia con il portare l’attenzione alle gambe, ad esempio se si è nella posizione del Fior di Loto. Se si è seduti su una sedia si inizia dalle piante dei piedi. Toccano il pavimento?
- Il tronco, le spalle e la schiena, va raddrizzato mantenendolo morbido, ma eretto. La schiena non va irrigidita, la spina dorsale mantiene le sue curvature. Il mento verso la gola, la fronte parallela al muro.
- Le braccia stanno lungo il corpo, rilassate, coordinate alle spalle, e le mani finiscono sulle cosce. Le spalle NON troppo avanti, NON troppo indietro. Cercate di sentire tronco e spalle e braccia bilanciate intorno alla colonna vertebrale, in equilibrio sulla seduta.
- Il mento è verso la gola, si abbassa leggermente verso il basso in modo che lo sguardo cada a meno di 2 metri davanti a te. Le palpebre si abbassano a metà occhio. Si possono anche chiudere, ma non è necessario. Gli occhi vedono ciò che hanno davanti, ma non approfondiscono i particolari. Le cose sono di fronte a te e tutto finisce li
- Restare nella posizione raggiunta e rilassarsi. Il tempo è quello che avete a disposizione. Poi potete alzarvi e andare ad affrontare la giornata. Se invece dovete praticare a fondo Mindfulness avete il corpo nella posizione giusta per iniziare.
- Ottenuta la posizione e sentendo il corpo tranquillo, iniziate. Il respiro entra ed esce dalle narici. L’aria fresca entra, quella calda esce. Aiuta lasciare un piccolo spazio tra i due momenti. La mente, dopo un po’, si sposterà verso dei pensieri. E’ sufficiente riportare ogni volta la mente verso l’azione del respiro. Non si tratta di una mancanza della mente, è un fenomeno naturale. Il lavoro è proprio allontanarsi e ritornare al respiro, con calma, ma con costanza.
- Ecco, adesso siete in grado di iniziare la vostra pratica di Mindfulness. E’ una pratica semplicissima. A qualcuno potrà non venire subito bene, ma i risultati verranno se si insiste e i risultati non si faranno attendere.
- Iniziate con 5 minuti per volta. Con questo esercizio sulla respirazione coltivate la Consapevolezza. Con questa pratica si può ridurre lo stress, l’ansia e i pensieri negativi. Oppure se vi sentite su di giri e agitati potrete recuperare velocemente la calma e il controllo di voi stessi.