Davvero bastano 60 minuti di Mindfulness per ridurre ansia e sintomi?
Come far passare l’ansia velocemente?
Quando si soffre di qualcosa il primo pensiero è come farlo andare via nel minor tempo possibile, vero? E’ così per tutti, nessuno ama soffrire a lungo. Anche nel caso dell’ansia quando siamo colti da un attacco di scoraggiamento profondo, i pensieri ripetitivi non ci lasciano, la paura ci attanaglia la mente, il cuore e lo stomaco, e ci sentiamo impotenti perché non conosciamo un metodo per allontanare da noi i sintomi dell’attacco d’ansia.
Conoscete la Mindfulness?
A questo punto ho una buona notizia da darvi. Conoscete la MIndfulness? E’ una tecnica nata in America circa 30 anni or sono che con delle meditazioni guidate promette di mettere la nostra mente nella situazione migliore per funzionare e far fronte alle difficoltà della vita.
Essendo stata concepita da un professore universitario – Jon Kabat-Zinn del MIT – è stata ben accolta dalla comunità scientifica mondiale che l’ha studiata nelle diverse applicazioni, tra cui l’Ansia.
Lo studio su Mindfulness e Ansia
Uno studio scientifico recente studio della Michigan Technological University pubblicato su Experimental Biology, è riuscito a dimostrare che anche una sola seduta di pratica Mindfulness è in grado di portare benefici tangibili ai partecipanti che soffrono di disturbi correlati all’Ansia. Avete letto bene, anche una singola sessione di pratica Mindfulness è in grado di alleviare i sintomi psicologici e trasformarli in benefici anche fisiologici, cioè con un riscontro anche fisico in certi valori che ora vediamo.
La sperimentazione è stata condotta coinvolgendo circa 14 persone, scelte tra chi lamentava dei livelli di ansia importanti. E’ stata somministrata loro una sessione di pratica Mindfulness guidata della durata di un’ora. Hanno lavorato sulla coscienza del respiro e sul flusso dei loro pensieri, nell’esatto momento in cui si presentavano.
Gli effetti della Mindfulness sugli stati di ansia
Tutti i partecipanti, in misura diversa, hanno dichiarato di aver sperimentato un allentamento della tensione emotiva e maggior controllo dei loro disturbi d’ansia. La riduzione dell’ansia li ha portati a continuare la pratica degli esercizi nella loro vita quotidiana riuscendo a mantenere i livelli d’ansia migliori rispetto a prima dell’esperienza della pratica della sessione di Mindfulness.
Questo è stato dichiarato dal Dr. Durocher che è il leader del gruppo di studiosi che ha preparato lo studio sugli effetti della riduzione dell’ansia attraverso la pratica di una sola sessione di Mindfulness.
Ruminazione e rimuginio: come fermarli?
Tutti sperimentiamo dei periodi in cui la nostra mente ripropone continuamente dei pensieri, sempre gli stessi; quelli che chiamiamo “pensieri fissi”. Non sempre siamo in grado di capirne l’origine e la motivazione. Se non riusciamo a darci delle risposte che “sblocchino” la situazione cadiamo in un meccanismo compulsivo del tipo: “…perché non riesco a smettere di pensare questo?”
Nei casi più gravi si arriva ad avere un specie di dialogo interno autodistruttivo, cioè si costruisce un’immagine di sé stessi negativa come: “…a me va tutto male”, “…qualsiasi cosa faccia mi va male”.
Nel linguaggio scientifico della psicologia il fenomeno viene descritto con due parole simili, ma diverse sul piano temporale.
La prima è: Ruminazione
Si intende quando la mente si rivolge ad eventi passati che non si sono risolti positivamente e di cui non comprendiamo la dinamica. Cerchiamo spiegazioni e risposte, che non vengono e restiamo intrappolati nella ripetizione dei pensieri senza soluzione di continuità
La seconda è: Rimuginio
Il Rimuginio è costituito dai pensieri ripetitivi che si rivolgono a qualcosa che deve ancora avvenire, al futuro. Solo che ciò che immaginiamo è sempre negativo per noi. Il Rimuginio si associa spesso ai disturbi d’ansia.
Stai cercando una soluzione naturale per liberarti dell’ansia?
Sperimenta anche tu i benefici scientifici della Mindfulness per l’ansia! Contattami adesso per una sessione individuale o di gruppo. Lavori in azienda e vuoi aiutare i tuoi dipendenti o colleghi a combattere l’ansia? Scopri le proposte per il welfare aziendale.