La terapia cognitiva Mindfulness scelta anche dal Ministero inglese
I dati sulla depressione in Italia
Purtroppo i disturbi legati allo stato mentale sono in aumento in tutto il mondo. Lo testimonia la crescita esponenziale del consumo di antidepressivi. Nella sola Italia il 2017 il costo per il sistema italiano è stato di 348.000 milioni di euro che corrispondono a oltre un miliardo di confezioni di unità standard.
I consumi si concentrano in prevalenza nel Nord italia, la Liguria guida la classifica con una media di 24 unità standard giornaliere per abitante. La media nazionale è 18,6. Seguono l’Emilia e il Piemonte con poco meno, 20 unità.
Quanti ansiolitici si consumano in Europa?
In Europa il consumo di ansiolitici cresce il doppio che in Italia. Il paese dove si consumano più ansiolitici è la Gran Bretagna con ben 50 unità a persona al giorno, segue la Spagna con 32 unità. La percentuale di crescita è del 5,% in Inghilterra e del 3% in Spagna. In altre parole soffrono di depressione più che noi italiani.
Perché la Mindfulness aiuta a uscire dalla depressione?
E’ possibile combattere la depressione in modo naturale senza assumere farmaci?
Sono oramai diversi gli studi scientifici che dimostrano chiaramente che la depressione può essere lenita e addirittura spesso risolta con l’uso di tecniche che vengono raccolte sotto il nome di Meditazione.
Infatti esistono diversi modalità di meditare, dallo stare immobili in posizioni yoga, al camminare meditando, fermandosi di colpo dopo un esercizio fisico intenso, si chiama meditazione dinamica, alla ripetizione di mantra specifici, alla pratica di fronte a delle particolari immagini chiamate mandala, fino ad arrivare a concentrare la mente sulle attività della vita, e questa è la strada percorsa dalla meditazione chiamata Mindfulness.

Vuoi un aiuto professionale dalla Mindfulness?
La Mindfulness offre tantissimi benefici, se praticata nel modo giusto. Per questo organizzo sessioni individuali o sessioni di gruppo, e anche corsi di Mindfulness per il welfare aziendale.
Contattami e scegli la Mindfulness giusta per teGli studi sulla Mindfulness
Gli studi più recenti si sono concentrati sulla Mindfulness in quanto maggiormente applicabile nel contesto quotidiano vissuto dalla persona sofferente. Dimostrano chiaramente un miglioramento della situazione mentale che diventa duraturo in tempi brevi, come ad esempio 2 mesi.
Lo ricorda Antonino Raffone in una intervista al quotidiano La Repubblica in quanto professore di Psicologia alla sapienza di Roma. Sostiene che un programma di 8 settimane di Mindfulness, in questo caso integrato con la psicologia cognitiva, è stato capace di fermare stati depressivi senza l’utilizzo di farmaci. E i risultati sono tuttora validi.
Interessante la notizia che in paesi come Olanda e USA la Mindfulness può essere prescritta anche dal medico per ansia, depressione, dolore cronico. Ovviamente è altrettanto valida per alleviare i disturbi dovuti all’accumulo di stress.
Vuoi affrontare la depressione con l’aiuto della Mindfulness?
Anche tu puoi trarre beneficio dalla meditazione Mindfulness contro la depressione, lo dimostrano decine di studi. Se pensi sia giunto il momento di fare qualcosa di naturale e in sintonia con te per uscire dalla depressione, contattami per una sessione di Mindfulness personalizzata.