Cos’è la terapia cognitivo comportamentale?
In Inghilterra è stato è stato individuato e sperimentato un particolare protocollo Mindfulness che si è dimostrato efficace nel controllo del dolore e della malattia.
Quali sono le soluzioni della Mindfulness per il dolore cronico?
Nelle pratiche Mindfulness sono presenti dei protocolli diversi a seconda del campo di intervento. Ad esempio il primo è stato messo a punto dal fondatore della Minfulness Jon Kabat-Zinn presso il Medical Centre della University of Massachusetts. Si chiama Mindfulness-Based Stress Reduction (per comodità MBSR) ed è stato pensato per aumentare la risposta psicologica di una persona e renderla più capace di rispondere positivamente alle difficoltà della vita.
Un altro si chiama Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), terapia cognitiva basata sulla consapevolezza e lavora sugli aspetti percettivi, sempre basato sulla consapevolezza.
Come usare la Mindfulness per il dolore cronico?
Il protocollo specifico per il dolore si chiama MINDFULNESS BASED PAIN AND ILLNESS MANAGEMENT (MBPM) Mindfulness per la gestione del dolore e della malattia.
Questo protocollo Mindfulness fornisce dei percorsi specifici dedicati alle persone che soffrono nel corso di una malattia. Il principio che ispira questa pratica è che il dolore “separa” la persona che lo vive dalla vita “normale” e quindi da sé stesso. L’obiettivo è che praticando MIndfulness, e il principo di compassione che sottintende, è possibile riscoprire la propria integrità e recuperare in buona misura il controllo delle reazioni.
Come agisce la Mindfulness sulla percezione del dolore?
MBPM promuove un modo radicalmente diverso nel modo in cui il dolore fisico viene sperimentato di norma da noi tutti. Sviluppa potenti tecniche di MIndfulness basate sulla consapevolezza e la compassione nella vita di tutti i giorni integrando anche una forma di movimento consapevole adattato a ogni singola persona.
In quali casi è utile la Mindfulness per il dolore cronico?
Queste pratiche di Mindfulness sono efficaci in caso di dolore cronico, cancro, fibromialgia, acufene, sclerosi multipla, dolore muscolo-scheletrico, artrite, ictus, CFS, sindrome di Paget, insufficienza renale cronica, diabete, neuropatia, iper mobilità, spondilolistesi e altre infermità.
Oltre questa tipologia di disturbi la Mindfulness per il dolore cronico viene usata anche in caso di sintomi legati all’accumulo di stress, ansia e difficoltà di vario tipo nella vita. La Mindfulness per lo stress è universalmente riconosciuto come molto efficace, si tratta dell’utilizzo più conosciuto al mondo.
Vuoi sperimentare i benefici della Mindfulness per la tua situazione?
Contattami per organizzare un corso di Mindfulness individuale o una sessione Mindfulness di gruppo per te o una per persona cara.