I benefici della Mindfulness servono a stimolare la creatività e lavorare in team in modo più efficace. A cura di Simona Vignali
Perché stimolare la creatività in azienda e lavorare in team a volte è difficile?
Quando un’azienda chiede ai propri dipendenti di essere veloci e anche creativi nei ritmi di lavoro, si potrebbe creare una contraddizione. Gli ambienti di lavoro sono spesso pieni di frenesia, movimento, rumore, stress. In una simile situazione, normalmente si lavora creando automatismi per ripetere senza sforzo i passaggi richiesti.
Il prezzo di questa “reazione automatica” è l’impossibilità di ricavare più tempo e spazio per riflettere su nuove idee, riformulare eventuali problematiche e intravedere diverse soluzioni.
Come aiutare il proprio team a far crescere la sua creatività?
Numerose ricerche scientifiche sul campo hanno dimostrato che anche un breve periodo di formazione sulla pratica della consapevolezza Mindfulness può esercitare un impatto positivo sulla creatività. In particolare uno studio specifico ha coinvolto i dipendenti di una società immobiliare, negli Stati Uniti, per misurare quanto un piano di formazione Mindfulness sulla consapevolezza potesse influenzare la creatività in un team di lavoro.
Lo studio americano su Mindfulness e creatività in azienda
In questo studio-ricerca sono state coinvolte 20 persone, 10 delle quali hanno iniziato la meditazione Mindfulness mentre le altre 10 servivano da gruppo di controllo per il doppio ceco. Il compito assegnato al primo gruppo è stato fare un brainstorming, cioè una discussione a ruota libera, su possibili usi diversi e non convenzionali di un mattone. Dopo questa prima discussione il gruppo ha praticato un esercizio di Consapevolezza Mindfulness di circa 10 minuti e poi ha continuato il brainstorming sul mattone.
E’ emerso che 7 persone su 10 hanno manifestato un numero maggiore di idee nei primi 10 minuti della nuova discussione dopo la Mindfulness. Questo studio ha confermato i risultati di studi precedenti e fatto un passo avanti nel dimostrare che una sessione di Mindfulness può incidere sulla creatività.
Lo studio è continuato per 5 settimane, sempre con la pratica di esercizi mirati di Mindfulness. Il risultato è stato un volume di idee creative doppio, rispetto al gruppo di controllo. Il lavoro creativo del gruppo si è dimostrato decisamente diverso, il gruppo che praticava la meditazione Mindfulness è stato in grado di produrre circa il 121% di riflessioni in più, anche sulle idee altrui, e non si è creata una competizione limitante tra i membri.
Quando si crea una dinamica di gruppo fluida, positiva e senza interruzioni, ogni singola persona può evolvere le sue idee creative fino a livelli a cui non sarebbe potuta arrivare, da sola, in un tempo limitato.
Quali sono i benefici della Mindfulness per stimolare la creatività e lavorare in team?
Sono sempre più convinta che le tecniche di Consapevolezza Mindfulness sono in grado di rendere migliore, più ricca e creativa l’attività dei gruppi di lavoro. Allenare la mente a rilassarsi ed essere consapevole del momento presente, lontana dai ricordi del passato e dalla paura del futuro, alimenta il processo creativo stimolando le aree cerebrali chiave. Inoltre, non meno importante, il fatto di non praticare giudizio e critica tra i membri del gruppo, mette le persone in uno stato positivo di condivisione e disponibilità a lasciare fluire il proprio lato creativo.
Chi pratica la meditazione Mindfulness acquisisce una maggiore flessibilità mentale e d’apprendimento, tende a non limitarsi a ciò che ha pensato una volta e a cercare nuovi stimoli, ottiene migliori risultati nella soluzione di problemi che richiedono ragionamento e riflessione. Inoltre la meditazione aiuta in tutte le fasi della incubazione delle idee e rende più dinamico il processo della creatività.
Ottenere la consapevolezza richiede, come tutto, tempo e attenzione. La consapevolezza nella Mindfulness è spontanea e intuitiva, non provocata artificialmente, ma si ottiene con una pratica costante. La pratica permette di ottenere sempre più facilmente elasticità mentale impedendo che ci si blocchi sulle idee già prodotte, cioè nel passato, per osservare il problema come se fosse la prima volta, proiettandosi nel futuro. La Mindfulness inibisce la tendenza ad inserire una “routine” automatica e limitante.
Come inserire la Mindfulness nel Welfare aziendale per lavorare in team?
Le aziende della e-economy hanno compreso bene l’importanza del benessere personale nella comunità aziendali. Per questo Big, Google e Aetna per esempio offrono programmi basati sulla Mindfulness per rafforzare nei loro dipendenti l’intelligenza emotiva e il benessere psicologico. Altre aziende seguono percorsi di Mindfulness per sviluppare percorsi di consapevolezza, resilienza e risoluzione dei conflitti, rivolgendosi a un consulente esperto come me, per mettere a punto percorsi personalizzati o di gruppo di sviluppo della consapevolezza.
Cosa può fare un’azienda per aumentare nei team la cultura della consapevolezza?
La consapevolezza per prima cosa deve riflettersi nei valori aziendali. E’ necessario che venga percepita chiaramente la volontà della dirigenza di voler sviluppare una cultura della consapevolezza, collegata ai valori dell’azienda. Per esempio lo slogan di una nota azienda “Abbracciare e guidare il cambiamento” è un valore dichiarato, che sottolinea come la pratica della Mindfulness o consapevolezza faciliti una risposta positiva alla conoscenza, e una partecipazione emotiva al cambiamento. Attraverso una maggiore consapevolezza indotta dalla Mindfulness, anche i dipendenti possono imparare a superare le dinamiche personali, sviluppare una visione più obiettiva e positiva e rispondere positivamente al cambiamento, cogliendo anche diverse opportunità che prima non volevano vedere.
Insieme all’azienda, posso creare programmi basati sulle sue specifiche esigenze. In modo da formare i dipendenti sulle pratiche della Mindfulness e su come applicarle nella vita lavorativa per ottenere il maggiore beneficio possibile. Li informo sulle abitudini che supportano l’efficienza e le pratiche per superare la tendenza alle abitudini ripetitive. Vediamo insieme come funziona il processo creativo e quali metodi e pratiche di consapevolezza si possono integrare nel lavoro.
Questo lavoro sul team di norma viene integrato nei piani di crescita della dirigenza ai quali presento una forma concentrata del programma di Mindfulness dedicato ai dirigenti.
L’azienda può concedere del tempo specifico per la pratica della consapevolezza Mindfulness, in gruppo. In questi momenti i dipendenti possono rilassarsi, riflettere e vedere da nuovi punti di vista le loro problematiche di lavoro con una ottica priva di giudizio e critica. E’ un investimento di tempo grazie al quale le persone hanno la possibilità di concentrarsi su quanto c’è da fare in quella giornata e interiorizzarlo pienamente. All’inizio della pratica di gruppo può esserci un invito a respirare profondamente, espirando all’esterno le preoccupazioni che si portano dentro e quelle che si presenteranno nelle prossime ore. Questo piccolo esercizio abitua a sviluppare maggiore calma, attenzione e presenza.
Quando è possibile, si possono approntare delle piccole stanze, comode e tranquille, dove potersi ritirare per brevi momenti e ricentrarsi con qualche pratica di rilassamento e respirazione Mindfulness.
Organizzo anche eventi di pratica Mindfulness, webinar, pranzi in comune, eventi dedicati, ritiri di Consapevolezza. Tutto questo aiuta a sviluppare creatività e consapevolezza nel lavoro. Ci tengo a precisare che anche piccoli interventi, magari semplici, sono in grado di spostare in avanti i livelli di creatività necessari per affrontare la complessità della vita lavorativa del mondo d’oggi, ovviamente se organizzati bene, grazie all’esperienza e alla conoscenza della materia. Per questo se desideri contattarmi per sapere come la Mindfulness può essere utile al Welfare della tua azienda, scrivimi pure per un colloquio informativo.