Usare la Mindfulness per dislessia e disturbo dell’attenzione. A cura di Simona Vignali
Dislessia e disturbo dell’attenzione: un aiuto dalla Mindfuless
La Meditazione attraverso la MIndfulness: come i sintomi del DSA e Dislessia migliorano con la respirazione.
Lo studio di cui esponiamo i risultati indicano che la pratica della meditazione Mindfulness, cioè la pratica della consapevolezza del presente, può fornire la cervello un particolare allenamento per migliorare la concentrazione. Per questo ci chiediamo: questa terapia naturale chiamata Mindfulness può aiutare a controllare meglio i sintomi del DSA e della Dislessia?
Il Disturbo Specifico dell’Attenzione (DSA) e la Dislessia che spesso portano in adulti e bambini difficoltà di concentrazione e iperattività, sono un impegno e una sfida quotidiana e costante per mantenere in qualche modo una autoregolazione della capacità di restare concentrati.
Per questo un aiuto come quello che può fornire la MIndfulness sarebbe apprezzato se riuscisse ad aiutare il cervello a concentrarsi e mantenere il focus. Se poi riuscisse ad affinare l’autocontrollo diventerebbe uno strumento decisamente potente e molto prezioso come rimedio naturale per il deficit dell’attenzione.
Perché la Mindfulness funziona per la dislessia?
La Mindfulness permette di esercitare l’attenzione sui pensieri, sentimenti e le sensazioni che si sperimentano nel corpo. Significa accrescere la consapevolezza di ciò che ci accade un momento dopo l’altro. Ecco perché la Mindfulness può essere utilizzata come strumento per migliorare il benessere in generale e in particolare quello psicologico.
Rispetto ad altri possibili interventi per il DSA e la Dislessia, la MIndfulness centra subito l’obiettivo migliorando le risorse interiori della persona. Aumenta la capacità di controllare l’attenzione e contribuisce a rafforzare la capacità di auto-osservazione. Inoltre da forma all’attenzione e sviluppa un migliore rapporto con situazioni di stress. Ti insegna a ricordarsi di essere attento e presente diminuendo i vuoti di memoria. In questo modo rende l’individuo più consapevole dei suoi stati emotivi migliorandone il controllo.
L’obiettivo è imparare a reagire meno impulsivamente. Infatti è questo il vero problema che il DSA e la Dislessia nascondono dietro le reazioni.
Come usare la Mindfulness per la dislessia?
Per usare la MIndfulness per la gestione del DSA e della DIslessia la chiave è la Consapevolezza esercitata nella vita di tutti i giorni. Si può imparare ad essere sempre consapevoli di dove sia la propria attenzione quando si è impegnati in attività di routine. Ad esempio quando si guida è importante rendersi conto subito di quando la mente si sposta verso qualcosa che si deve fare in un altro momento e impedirle di dimenticare completamente che si sta guidando la macchina in mezzo al traffico…
La Consapevolezza si può applicare anche quando si mangia e così via in tutte le attività che si svolgono. Esercitando questa forma di controllo con la mente e il corpo, sarà sempre più facile richiamare questa tecnica ogni volta che ci si sente sopraffatti da ciò che accade.
La Mindfulness funziona anche per il disturbo dell’attenzione?
Una domanda. E se non si riuscisse a mantenere la mente concentrata? La pratica della Mindfulness funzionerà ancora e darà i suoi benefici?
Ora dico qualcosa che può stupire. In realtà la natura della mente è quella di essere distratta, cioè di spostarsi con facilità da un pensiero all’altro.
Allora com’è possibile restare concentrati?
La Mindfulness suggerisce di ritornare all’azione del respiro, piuttosto che restare nel respiro. L’azione di ritornare a questa azione vitale come il respiro migliora la capacità di concentrazione.
Chi soffre di deficit dell’attenzione o di dislessia troverà utile questo esercizio di reindirizzare la propria attenzione che aiuterà a superare la naturale tendenza della mente a vagare.
Ci sono studi scientifici sulla Mindfulness per la dislessia?
Nel 2008 il Mindful Awareness Research Center (MARC) dell’UCLA ha completato uno studio su 25 adulti e 8 adolescenti, metà dei quali avevano la forma combinata [disattenta e iperattiva] di DSA e Dslessia e i risultati erano molto promettenti. Abbiamo osservato miglioramenti significativi sia nella disattenzione che nell’iperattività.
Nei test cognitivi i partecipanti hanno migliorato la loro capacità di restare concentrati anche di fronte a diversi stimoli alternativi al loro lavoro principale. Diversi tra loro alla fine dello studio hanno dichiarato di aver sofferto meno dello stress o di crisi di tristezza.
Nel 2012 il Journal of Child and Family Studies ha pubblicato uno studio dal titolo “Efficacia dell’allenamento alla Consapevpolezza per bambini con DSA o Dislessia, Iperattività e genitorialità consapevole”. Lo studio ha misurato l’efficacia di un training di Mindfulness della durata di 8 settimane con bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, con diagnosi di DSA e Dislessia, unito a un training rivolto ai genitori sulla genitorialità consapevole, in contemporanea.” Si è riscontrata una significativa riduzione del disturbo dell’attenzione, DSA, confermato dai genitori, dopo le 8 settimane di corso, unito a una diminuzione della fatica e dello stress da parte dei genitori stessi, con un calo notevole della iperattività.