DEPRESSIONE? SOLO UN LONTANO RICORDO
Quante volte nella vita ci siamo detti “Mi sento depresso” … Se si tratta di momenti passeggeri di tristezza, paura e rimpianto, può capitare a tutti nelle varie situazioni esistenziali. Di solito passano, ce la caviamo da soli.
Ma se la sofferenza è invece continua, con uno stato di chiusura, isolamento, mancanza di vitalità, poco piacere nella vita, bisogna fare qualcosa, magari cercare un sostegno naturale. E la Mindfulness può essere un’ottima soluzione.
La meditazione Mindfulness aiuta a esercitare la consapevolezza del qui e ora, a focalizzare la mente sul momento presente e a tenere lontane le recriminazioni e i pensieri negativi tipici degli stati depressivi. Apre nuovi spazi interiori e permette di osservare con distacco quei pensieri che di solito gettano nello sconforto, dandogli meno energia e togliendogli il potere di generare depressione.
Il percorso di Mindfulness può prevenire la depressione per chi sa di avere questa tendenza, può essere di sostegno per chi è già in cura o prende farmaci specifici, non ci sono conflitti o controindicazioni. Molti specialisti, neurologi, psicologi e psicoterapeuti consigliano di fare meditazione e la Mindfulness è la più adatta in questo caso.
Nel mio corso utilizzo le più recenti risorse della Mindfulness, generate dalla sinergia tra i protocolli americani (MBSR) e quelli inglesi (MBCT), per gestire sia le modificazioni fisiologiche che quelle emotive della depressione senza l’uso di psicoterapia. E’ un percorso di consapevolezza che genera molti benefici anche oltre le crisi di depressione.